••• HOME ••• LA STORIA DELLA 1000 KM ••• ALBO D'ORO ••• ARCHIVIO FOTO STORICHE •••
LA STORIA DELLA 1000 KM PDF Stampa E-mail

 

   Un particolare ricordo ed uno speciale ringraziamento vanno alla memoria di Guido De Rossi, che abbiamo avuto l'onore di conoscere ed avere come ospite ad un nostro raduno nel 2002, ed al suo libro: La "1000" vespistica - due momenti di un mito (1951-1954 1965-1970) guida preziosa e documento fondamentale per tutti gli appassionati di questa manifestazione.
Ringraziamo anche il Presidente Onorario del Vespa Club Mantova Franco Federici per la sua testimonianza diretta sulle 2 edizioni della 1000 km a cui ha partecipato e per la documentazione fotografica che ci ha gentilmente fornito visibile nell'apposita sezione.

 


• 10^ EDIZIONE - MANTOVA 17-18 GIUGNO 2011

La decima edizione della 1000 Km Vespistica è nata grazie al "sogno" e alla determinazione del direttivo del Vespa Club Mantova di far rivivere le emozioni di un Audax impegnativo, dopo 41 anni di assenza dal mondo Vespa.
Dopo mesi di duro lavoro il desiderio si è avverato e la mattina del 17 giugno 2011 nella storica Piazza Sordello di Mantova, alla presenza di tre veterani della 1000 Km anni 50/60: Franco Federici, Antonio Zin e Franco Montaldi, ha preso il via la 10^ Edizione della mitica e tanto sognata 1000 Km con ben 200 iscritti.
Il percorso inedito ha attraversato 4 Regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto, con 5 tappe di circa 200 km e 10 controlli orari al centesimo di secondo. Il tracciato pianeggiante ma non privo di scorci interessanti ed emozionanti, ha accompagnato per 25 ore gli intrepidi vespisti in sella ai più svariati modelli di vespa dalle faro basso alle PX, fino alle più moderne automatiche.
Vespa ha confermato ancora una volta tutte le sue doti di resistenza e affidabilità, la dimostrazione più evidente 10 Vespa faro basso anni 48/54 hanno tutte concluso brillantemente la loro dura prova, snobbando altre Vespa meno datate!
I partenti sono stati 191 e i ritirati 16, vincitore il campione di molte gare nazionali e internazionali Marco Tomassini del VC Foligno seguito da Alessandro Bisti del VC Viterbo e a pochissimi centesimi da Uldiano Acquafresca del VC S.Vincenzo, recentemente e prematuramente scomparso.
Tra gli iscritti in rappresentanza di più di 50 Vespa Club Italiani anche tre concorrenti dalla Francia ed uno dal Belgio.

• Vincitore  MARCO TOMASSINI


• 9^ EDIZIONE - CATANZARO 1-2 GIUGNO  1970  

Ultima 1000 km sempre in Calabria a Catanzaro, 41 i partenti e 31 gli arrivati.
Cambia il regolamento che si allinea con quello del Campionato Italiano, mantenuti i controlli orari, eliminati i tratti discriminanti che vengono sostituiti da “prove speciali” con rilevamento tempo tramite pressostati. 

• Vincitore  WALTER SABBATINI


• 8^ EDIZIONE - REGGIO CALABRIA 31 MAGGIO  - 1 GIUGNO 1969  

Per la prima volta la 1000 km viene effettuata al sud. Partenza e arrivo a  Reggio Calabria, 45 i partenti e 39 concludono la gara.
La novità di questa edizione è che la 1000 km diventa anche prova unica per il titolo di Campione d’Europa. Molti i campioni partecipanti con molta esperienza nella regolarità che si danno battaglia sino all’ultimo controllo orario.

• Vincitore  ANGELO FILIPPI


• 7^ EDIZIONE - VICENZA 20-21 LUGLIO 1968

Nel 1967 la 1000 km non viene effettuata per difficoltà dovute alla grave alluvione dell’autunno del 1966 agli stabilimenti della Piaggio .
Si riprende nel 1968 con partenza da Vicenza e arrivo a Vicenza, i partecipanti sono 79 e 74 concludono la prova. Un posto di rifornimento e ristoro sarà  a Mantova in Viale Piave ex distributore della Esso e dalle foto dell’epoca (vedi archivio storico) si notano molte persone incuriosite, nonostante la tarda ora, dall’arrivo dei vespisti.

• Vincitore  RAIMONDO CIMINATI


• 6^ EDIZIONE - URBINO 25-26 GIUGNO 1966

La partenza e l’arrivo sarà a Urbino  con 75 partenti e 73 concluderanno la prova.
Il regolamento non subisce variazioni da quello dell’edizione precedente . Nutrita la partecipazione di campioni della specialità, da Genova, Milano, Asti, Roma e Napoli, tra i quali molti hanno già partecipato con successo anche alle edizioni precedenti.

• Vincitore  GIOVANNI BERTOLI


 • 5^ EDIZIONE  - BOLOGNA 29-30 MAGGIO 1965

Dal 1955 al 1964 la 1000 km si interrompe e riprende nel 1965 con la quinta edizione che avrà come punto di partenza Bologna e terminerà all’autodromo di Imola.
I partecipanti a questa edizione sono 79 e arriveranno in 79. Molto combattuta la classifica per i primi posti e solo in fase conclusiva il vincitore si aggiudica la gara per un “capello” sul secondo classificato. Interessante notare che la gara richiamava vespisti di tutte le età, il più giovane in gara era di Foligno con 19 anni e il più anziano un sessantenne di Asti.

• Vincitore   VITTORIO GRANATA
• 4^ EDIZIONE - BRESCIA 5-6 GIUGNO 1954

La 1000 km cambia percorso e nuovo regolamento regolaristico.
Lombardia,Veneto e Piemonte saranno le regioni che per 24 ore vedranno transitare sulle strade i ben 331 partenti di cui 319 porteranno a termine la faticosa prova. Cambia anche la denominazione da “Audax vespistico dei 1000 km” diventa “1000 km Vespistica”.
Sempre 5 i settori di 200 km ciascuno e per la prima volta viene stabilito che l’ultimo km prima del traguardo di Brescia, per motivi di sicurezza, debba essere percorso ad una velocità media non superiore a 40 km/h .
Partecipa anche a questa edizione Franco Federici, del Vespa Club Mantova, soprannominato “il Nuvolari a due tempi” ottenendo un risultato di tutto rispetto il 24° posto, premessa per gli ulteriori successi che il mantovano otterrà in seguito come nel 1958 il titolo di Campione Lombardo e tanti altri ottimi piazzamenti in prove di campionato italiano e regionale. Oggi a 87 anni è ancora attivo nel mondo della vespa come Presidente onorario del Vespa Club Mantova, partecipando con interesse alle varie attività del club.

• Vincitore  DANTE RADAELLI


• 3^ EDIZIONE - BRESCIA 30-31 MAGGIO 1953

Interessante notare che nel 1953 i partecipanti furono ben 372 e la conclusero in 315 tra cui anche il mantovano Franco Federici. Il maltempo con pioggie torrenziali per tre quarti di gara, selezionò i partecipanti, ma non riuscì a decimarli. In realtà ad arrivare furono 322 ma 7 vennero squalificati in quanto avevano superato la media imposta che era di 50 km orari. Il più veloce fu un collaudatore della Piaggio Ferdinando Nesti alla spaventosa media di 73,011 km orari, seguito da Antonio Zin 71,602, Alberto Vivaldi 71,210 e altri 4 appena sotto i 70 km orari. Ben 16 le presenze femminili a questa edizione e 14 conclusero la gara.

• Vincitore  EZIO STENICO


• 2^ EDIZIONE - BRESCIA  5-6 Luglio 1952

La partenza della seconda edizione è sempre a Brescia e vede il numero di partecipanti salire a 365 e ben 355 concludono la gara. Le novità più significative sono rappresentate da controlli di rilevamento dei tempi sulle 5 tappe, quindi ogni 200 km circa. Importante il monte premi rappresentato da un milione di lire al primo arrivato, mezzo milione al secondo e duecentocinquantamila lire al terzo.
Anche in questa edizione  non manca chi della regolarità se ne infischia ed affronta la gara  da velocista, infatti il vicentino Antonio Zin compie l’intero percorso alla media di 71,460 km/ora, ricevendo  grandi complimenti per l’eccezionale impresa, ma viene squalificato in quanto superata la media dei 50 imposta alla gara.

• Vincitori ex-aequo GIOVANNI FURIGO e MARIO PAGANI


• 1^ EDIZIONE - BRESCIA 16-17 GIUGNO 1951

La manifestazione denominata “Audax vespistico dei 1000 Km“ nacque nel 1951 con la prima edizione del 16-17 Giugno con partenza e arrivo a Brescia. Richiamava da 300 a 400 partecipanti dall’Italia e da alcuni paesi dell’Europa,ricalcando la magica coreografia della mitica  “Mille Miglia” automobilistica, non a caso la partenza e l’arrivo a Brescia era nel Viale Rebuffone, teatro storico della mille miglia. Di per se  e per alcuni anni, l’audax era una vera e propria gara di velocità, bisognava compiere l’intero percorso  nel tempo massimo di 25 ore , media superiore ai 40 km orari, tenuto conto che le vespe 125 c.c. di quel periodo a tutto gas, non superavano i 70/75 orari. Interessante notare  che il più veloce  fu il Milanese Bruno Romano che compì i 1000 km in 15 ore 11 minuti e 12 secondi alla media di km orari 65,597 e che le 6 donne partecipanti, tutte conclusero la gara. Significativa a questa edizione la presenza del campione di ciclismo Antonio Bevilacqua che dopo 6 giorni dalla fine del Giro d’italia partecipò alla 1000 km. Dei 273 partiti ne arrivarono ben 265, il che attestò la forza e la resistenza di un mezzo che stava cambiando l’Italia e che poi diventerà un mito, la Vespa.

• Vincitore ufficioso BRUNO ROMANO



Questi sono solo alcuni brevi riassunti sulle edizioni della mitica 1000 km Vespistica, una manifestazione ricca di aneddoti, di curiosità, di storie di uomini, di campioni e di veri cultori della vespa.

Da oltre 40 anni provare a cimentarsi in questa gran fondo vespistica è stato il "sogno" di molti vespisti, in questa 11^ Edizione avremo la possibilità di "rivivere" un passato ricco di storia in un contesto moderno, con vespe certamente più agevoli e veloci, ma con la consapevolezza che 1000 km sono sempre “tanti” e che la  prudenza non è mai troppa.

Nico Cereghini con il motto “casco allacciato e fari accesi anche di giorno“ ci indica il modo giusto per affrontare con la giusta prudenza questa prova che sicuramente rimarrà negli annali della storia del vespismo moderno e chi di noi avrà avuto la possibilità di partecipare a questa 11^ Edizione della 1000 km Vespistica potrà dire ai posteri: “io c’ero".


Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre 2014 18:37