2015 - INTRODUZIONE |
![]() |
![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa una breve anticipazione sul percorso (che verrà ufficializzato a breve) molto significativo per gli aspetti storici, turistici e paesaggistici. • Partenza da Mantova in direzione nord verso il passo Zovo (631 mt), attraversamento dell’Altipiano di Asiago (teatro della Grande Guerra), ritorno in pianura direzione sud-est, arrivo sul mare Adriatico per il C.O. a Trieste, storica Tappa delle prime edizioni della 1000 km, ripartenza in direzione Palmanova per giungere infine a Porcia (PN) dove, nella stupenda cornice di Villa Dolfin, avverrà la neutralizzazione dei tempi. • Partenza in direzione nord con passaggio dalla Diga del Vajont, poi verso le Dolomiti (patrimonio Mondiale dell'Unesco che tutto il mondo ci invidia) a Cortina d'Ampezzo, passo 3 Croci (1.809 mt), Lago di Misurina, Val Pusteria, Val Badia, passo Gardena (2.137 mt), Castelrotto, discesa e arrivo al C.O. di Egna, direzione sud lungo la Val d'Adige, salita verso il Monte Baldo (1.620 mt) e discesa infine verso il C.O. di Mantova. La splendida cornice di Piazza Sordello come di consueto sarà il palcoscenico ideale per la conclusione di questa avventura vespistica. Come per le precedenti edizioni, l’intento è quello di riproporre "la manifestazione" che più di ogni altra è stata ed è il simbolo del vespismo italiano ed internazionale dove il mix tra vintage e moderno, tra sport e turismo, impegna mezzi e piloti in una sfida prima di tutto con se stessi e poi con il cronometro. E' ancora nel cuore e nella mente di tutti l'edizione del 2013 vissuta tra proibitive avversità meteorologiche, in una edizione "epica" ormai consegnata alla storia del vespismo, in cui le vespa ed i vespisti hanno dovuto "combattere", per quasi tutta la durata del percorso, contro freddo, nebbia, acqua, grandine e neve. Ci saranno, lungo il tragitto, dei “Controlli Segreti”, ci sarà l'obbligo di seguire il percorso ufficiale (che non è più suggerito ma imposto), ci sarà l'obbligo di segnalare e registrare i furgoni assistenza privati e altre poche ma chiare regole la cui inosservanza comporterà l’immediata esclusione dalla manifestazione del partecipante. E’ stato introdotto anche un ulteriore criterio di selezione, al fine di evitare che i partecipanti giungano ai Controlli Orari con ritardi abissali: il partecipante che al CO ha accumulato sul proprio tempo imposto un ritardo superiore ai 60 minuti, sarà escluso dalla manifestazione. Vorremmo che queste regole fossero interpretate nel giusto modo: non vogliono essere ottusamente punitive ma ci dicono che la “1000 km vespistica” non è una scampagnata da fare con gli amici!
Questa è la nostra “dichiarazione d’intenti”: speriamo che condividiate con noi le motivazioni che hanno portato all’introduzione delle novità e che possiate apprezzare gli sforzi da noi fatti per rendere sempre più avvincente ed interessante questa manifestazione. La raccomandazione che Vi rivolgiamo, oltre alla solita di guidare con prudenza, è quella di preparare accuratamente la Vostra amata Vespa e di leggere con attenzione il Regolamento 2015. AtteneteVi scrupolosamente a quanto disposto e prestate attenzione alle nuove modalità di iscrizione: è da lì che tutto ha inizio e chi ben comincia è a metà dell’opera!
Buona strada a tutti. Staff 1000 KM |