2015 - REGOLAMENTO |
![]() |
![]() |
REGOLAMENTO UFFICIALE
Il Vespa Club Mantova sotto l’egida del Vespa Club d’Italia e di Associazioni Sportive e Sociali Italiane (acronimo ASI – nello specifico di seguito MOTO ASI), con il contributo di Vespa World Club, Registro Storico V.C.I., e con la collaborazione di Vespa Club Pederobba, Vespa Club Portogruaro, Vespa Club Trieste, Vespa Club Porcia, Vespa Club Treviso, Vespa Club Montal, Vespa Club Bolzano e Vespa Club Trentino Südtirol, organizza la Dodicesima Edizione della 1000 Km Vespistica.
Art. 1 – DESCRIZIONE La 1000 Km Vespistica è una manifestazione turistica con prove di abilità regolaristica che si svolge su strade aperte al traffico con mezzi che rispettano il Codice della Strada (di seguito C.d.S.) e riservata a tesserati MOTO ASI in possesso di tessera per attività sportiva B1.
Art. 2 – PERCORSO Il percorso, selezionato per qualità paesaggistiche e turistiche, sarà aperto al normale traffico e i partecipanti dovranno rispettare rigorosamente il C.d.S. Il Comitato Organizzatore provvederà a consegnare ad ogni singolo partecipante le cartine dettagliate del percorso, stampate in formato A5, insieme ad una tabella di marcia. La lunghezza è fissata in 1000 Km circa, con partenza Venerdì 26 e ritorno Sabato 27 giugno a Mantova in Piazza Sordello. Gli orari di arrivo/partenza come i tempi assegnati per le prove cronometrate, sono individuali e riportati sulla tabella di marcia di ciascun partecipante. La manifestazione prevede tappe di trasferimento e prove cronometrate di abilità regolaristica (10 controlli orari (CO) con rilevamento tempi al centesimo di secondo, 4 controlli timbro (CT), 3 controlli timbro orario (CTO) e controlli a timbro segreti (CTS) lungo il percorso). Controlli e prove cronometrate saranno posizionati in aree chiuse al traffico.
Il percorso è suddiviso in 4 tappe
E’ inoltre prevista, presso Villa Correr – Dolfin a Porcia (PN), una sosta notturna con neutralizzazione tempi. N.B. I partecipanti dovranno dotarsi di materiale per la sosta di Porcia (sacco a pelo, stuoia, etc.), il cui trasporto è a proprio carico.
Art. 3 – PARTECIPANTI E VEICOLI La manifestazione è aperta, solo ed esclusivamente, a tutti i veicoli Piaggio a due ruote modello Vespa e Cosa. Non sono ammessi passeggeri. Per motivi assicurativi, relativi alla copertura infortuni dei partecipanti ed RCT del Comitato Organizzatore, la partecipazione è aperta solo a maggiorenni iscritti ad un Vespa Club nazionale affiliato al Vespa Club Italia o, per gli stranieri, ad un Vespa Club Europeo.
Le Vespa sono divise secondo le seguenti categorie: • ruote da 8” • ruote da 9” e da 10” (di seguito ruote da “10) • automatiche Verrà stilata un'unica classifica assoluta per le Vespa con ruote da 8” e da 10” e una classifica assoluta separata per le Vespa automatiche. Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione della Vespa rispetto al modello riportato sulla richiesta di adesione, sarà ammesso il cambio vespa solo all'interno della stessa categoria. E' obbligatorio esporre sullo scudo della Vespa la fascia del Vespa Club di appartenenza ed il numero di manifestazione.
Il veicolo per essere ammesso alla manifestazione deve essere: a) in regola con il C.d.S. b) coperto da assicurazione RC c) in regola con la revisione d) provvisto di regolari documenti e) in condizioni di efficienza ottimale
Il partecipante dovrà essere in possesso di: • tessera del V.C. Italia, o di un Vespa Club Europeo, in corso di validità • tessera MOTO ASI – B1 • patente o patentino (o qualsiasi altro documento richiesto dal C.d.S.) idoneo alla guida del proprio veicolo ed in corso di validità.
In considerazione della tipologia della manifestazione, caratterizzata da lunga percorrenza chilometrica, da lunga permanenza in sella al veicolo e dallo sforzo fisico necessario a sostenerla, l’ente assicuratore (MOTO ASI) richiede ai partecipanti il possesso di tessera contraddistinta dalla sigla B1 (pratica di attività sportiva non agonistica). Il Comitato Organizzatore non si farà carico del tesseramento dei partecipanti, ma lascia tale incombenza in capo al Vespa Club di appartenenza, il quale dovrà farsene carico per tutti i propri partecipanti. Il numero di tessera MOTO ASI-B1 dovrà poi essere riportato nel modulo di iscrizione. Oneri e costi sono pertanto da ritenersi a carico dei partecipanti. Il Comitato Organizzatore si farà comunque carico di verificare con MOTO ASI la correttezza dei dati forniti. Si precisa sin d’ora che il mancato tesseramento MOTO ASI-B1 comporta impossibilità di partecipare alla manifestazione; potranno pertanto partecipare alla manifestazione solamente coloro che sono in regola con il tesseramento MOTO ASI-B1. Firmando la richiesta di adesione, il partecipante dichiara, sotto la propria responsabilità, di godere di buona salute, di non essere sotto l’effetto di stupefacenti e/o alcool e di essere informato sulle difficoltà dovute alla partecipazione, sia per la durata in termini di lunghezza delle singole tappe e della manifestazione in generale che per lo sforzo fisico richiesto. E’ obbligatorio indossare casco omologato ed abbigliamento tecnico e protettivo adatto a salvaguardare la propria incolumità. Non saranno ammessi alla partenza partecipanti che indossino T-shirt, pantaloni corti, e ciabatte. I rifornimenti di carburante sono liberi su tutto il percorso. E’ consentito il trasporto di taniche per il rifornimento benzina purché in regola col C.d.S., di contenitori per olio uso miscela e di tutto quanto possa servire per piccole riparazioni (fili, centraline, etc.). Non saranno concesse deroghe in violazione agli articoli del regolamento; la mancanza dei requisiti richiesti non darà luogo alla partecipazione.
Art. 4 – CRONOMETRISTI In ogni località sede di controllo orario i tempi verranno rilevati tramite fotocellule da cronometristi ufficiali della Federazione Italiana Cronometristi. Non sarà concesso a nessun partecipante l’avvicinamento al tavolo dei cronometristi; sarà messo a disposizione un cronometro per la sincronizzazione ufficiale dei cronometri dei partecipanti. E’ ammesso qualsiasi tipo di cronometro purché non sonoro, non sono ammesse sincronizzazioni tramite cavi. N.B. Sarà cura del partecipante avere con se quanto idoneo alla lettura del cronometro al controllo orario serale di Trieste. Art. 5 – MODALITA' DI ISCRIZIONE 1. RICHIESTA DI ADESIONE 2. CONFERMA DI ADESIONE 3. ISCRIZIONE
1) RICHIESTA di ADESIONE Il modulo, scaricabile dal sito ufficiale della 1000 km in formato .xls, deve essere compilato a cura del Vespa Club di appartenenza per tutti i partecipanti in base alla categoria; è quindi da inviare via mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. nelle date di seguito specificate (differenziate a seconda della categoria di appartenenza).
• Per le ruote da 8” Dalle ore 09,00 del 16/03 alle ore 24,00 del 17/03
• Per le ruote da 10” e le automatiche Dalle ore 09,00 del 18/03 alle ore 24,00 del 20/03
Esempio di compilazione: Vespa Club con 5 partecipanti nella categoria ruote da 8” e 6 in quella da 10” Per N° 5 partecipanti Categoria ruote da 8" = 1 modulo unico con 5 nominativi Per N° 6 partecipanti Categoria ruote da 10" = 1 modulo unico con 6 nominativi
I moduli non potranno essere spediti in anticipo o ritardo rispetto a queste indicazioni. Eventuali iscrizioni pervenute dopo il termine di chiusura saranno prese in considerazione ad esclusivo giudizio del C.O. Non ci saranno altri modi per potersi iscrivere (fax o altro non saranno presi in considerazione)
2) CONFERMA di ADESIONE Il Comitato Organizzatore comunicherà via mail al Vespa Club richiedente l’avvenuta accettazione parziale o totale della richiesta di adesione. La conferma alle richieste di adesione pervenute è ad esclusiva ed insindacabile discrezione del Comitato Organizzatore.
3) ISCRIZIONE Unitamente alla conferma della richiesta di adesione il Comitato Organizzatore invierà via mail al Vespa Club richiedente il modulo di iscrizione che dovrà essere restituito (sempre via mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. debitamente compilato in ogni sua parte unitamente alla contabile del bonifico. Verrà inviata anche una “scheda firme” unica per l’assunzione di responsabilità e per la “privacy” che dovrà essere firmata da ognuno dei partecipanti iscritti, scansionata e spedita in copia all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e consegnata in originale al momento del ritiro del materiale di manifestazione prima della partenza.
Il bonifico per il totale delle quote di iscrizione • individuale pari ad Euro 213,11 + IVA (Euro 260,00 IVA compresa) • di squadra/e pari ad Euro 40,00 IVA compresa per ogni squadra • eventuali quote ospiti a pranzo pari ad Euro 50,00 IVA compresa cad. sarà da effettuare a favore di:
VESPA CLUB MANTOVA A.S.D. 1000 KM VESPISTICA CAUSALE – Iscrizione partecipanti Vespa Club ……. (nome del Club)…………….. IBAN: IT13L0312711500000000002358
Con la ricezione del bonifico, del modulo di iscrizione, della scheda firme, l'iscrizione si riterrà accettata.
NOTA: Il mancato tesseramento MOTO ASI-B1 comporta il divieto di partecipazione alla manifestazione; nessuna deroga sarà concessa a quanto sopra.
L'elenco dei partecipanti regolarmente iscritti verrà pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione (www.1000kmvespistica.it)
L’iscrizione individuale, il cui costo è stabilito in € 213,11 + IVA (€ 260,00 IVA compresa) - verrà rilasciata regolare fattura intestata al Vespa Club - da diritto a: • Placca in metallo smaltato 1000 km – nominale
E’ possibile iscrivere squadre composte da un minimo di 3 ad un massimo di 4 partecipanti dello stesso Vespa Club; non sono ammesse squadre miste. Ai fini della classifica saranno presi in considerazione i punteggi dei 3 migliori classificati. Il costo dell’iscrizione delle squadre è fissato in Euro 40,00 IVA compresa. La composizione delle Squadre sarà comunicata dai Vespa Club al Comitato Organizzatore sul modulo di iscrizione. Non saranno comunque accettate iscrizioni individuali e di squadre il giorno della manifestazione. Non ci saranno altri modi per potersi iscrivere (fax o altro non saranno presi in considerazione).
Art. 6 – SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE 6.1 – CONSEGNA DEL PACCHETTO DI ISCRIZIONE Le cartine del percorso, la tabella di marcia ed il numero/fascia identificativo del partecipante sarà consegnato agli iscritti presso la Segreteria della manifestazione in Piazza Sordello (Mantova) che sarà aperta dalle ore 7 e 30 alle 9,00 del venerdì 26 giugno. I partecipanti eventualmente presenti alla sera di giovedì 25 giugno, potranno ritirare il materiale presso la Sede del Vespa Club Mantova in Mantova Via Allende 31, dalle ore 17,00 alle ore 21,00. 6.2 – PARCO CHIUSO Dopo aver ritirato il materiale, i partecipanti porteranno le Vespa nel parco chiuso (aperto dalle ore 07,30 alle ore 09,30 del venerdì 26 giugno), il cui accesso sarà regolamentato da personale incaricato dal Comitato Organizzatore; non sarà ammessa l’uscita dei veicoli senza l’autorizzazione del Direttore di Manifestazione che, per delega del Comitato Organizzatore, pur non essendo responsabile della verifica tecnica dei veicoli e della loro conformità al C.d.S., può decidere l’esclusione dei veicoli che, a suo giudizio, possano in qualche modo compromettere la sicurezza dei partecipanti o di terzi. Si raccomanda pertanto la verifica personale del mezzo per avere la massima efficienza e funzionalità.
6.3 – BRIEFING Il briefing, obbligatorio per tutti i partecipanti – indipendentemente dalla categoria di appartenenza – si terrà venerdì 26 giugno in Piazza Sordello alle ore 09,30.
6.4 – OBBLIGO DI OSSERVANZA DEL PERCORSO Esiste un unico percorso ufficiale della manifestazione, definito dal Comitato Organizzatore che non potrà in alcun modo essere cambiato con percorsi alternativi decisi dal partecipante. La non osservanza di quanto sopra, se rilevata dall’Organizzazione, comporta l’esclusione dalla manifestazione. Al fine di evitare tale possibilità, sono stati previsti dei controlli timbro segreti (CTS) segnalati in loco; la mancanza sulla tabella di marcia del/dei timbro/i relativi, comporta l’esclusione dalla manifestazione. Il trasporto della Vespa con mezzi propri (auto/carrelli/furgoni etc.) durante la manifestazione, comporta l'immediata esclusione dalla manifestazione.
6.5 – DISPOSITIVI DI NAVIGAZIONE E’ consentito l'utilizzo di qualsiasi dispositivo elettronico (navigatori, GPS, cellulari, computer etc.) lungo tutto il percorso, al fine di "assistere" i partecipanti nel raggiungimento delle mete stabilite (CT o CO). Le cartine in formato A5 ed il tracciato ufficiale della manifestazione in formato .gpx saranno resi disponibili ai partecipanti (scaricabili dal sito ufficiale www.1000kmvespistica.it).
6.6 – PROVE CRONOMETRATE (CO) e CONTROLLI TIMBRO (CT / CTS) Le prove cronometrate (CO) consistono nel passaggio su fotocellula con rilevamento del tempo assegnato. La prova cronometrata sarà preceduta e seguita da un “Tratto No stop” soggetto a tutte le penalità previste. Al partecipante viene assegnato, per ogni prova cronometrata, un tempo imposto. Le penalità vengono calcolate disgiuntamente. Primo esempio: Tempo imposto: 10.00.00.00 Tempo rilevato: 10.00.00.20 penalità 20 punti
Secondo esempio: Tempo imposto: 10.00.00.00 Tempo rilevato: 10.00.00.00 penalità zero punti
Terzo esempio: Tempo imposto: 10.00.00.00 Tempo rilevato: 9.59.59.95 penalità 5 punti
I controlli timbro (CT / CTS) sono delle postazioni non cronometrate presso le quali il personale addetto appone un timbro sulla tabella di marcia comprovante il transito del partecipante. La mancanza del/dei timbro/i sulla tabella di marcia comporta l’esclusione dalla manifestazione.
6.7 – CONTROLLO TIMBRO ORARIO (CTO) Al CTO di arrivo a Porcia, il partecipante dovrà fare apporre un timbro all'orario stabilito nella tabella di marcia; è concesso un ritardo di 30 minuti senza accumulare penalità. L’eventuale anticipo non comporta penalità. Al CTO di partenza da Porcia, il partecipante non potrà prendere il via in anticipo rispetto al proprio tempo assegnato. La partenza in ritardo non comporta alcuna penalità. Al CTO di arrivo a Mantova, il partecipante dovrà fare apporre un timbro all'orario stabilito nella tabella di marcia; è concesso un ritardo di 60 minuti senza accumulare alcuna penalità.
6.8 – PENALITA’ L’unità di tempo (UT) prescelta per i controlli è il centesimo di secondo. Per ogni UT di anticipo/ritardo ai CO: 1 punto Piede a terra nel tratto No stop e cronometrato: 50 punti Fermo motore nel tratto No stop e cronometrato: 50 punti Uscita (anche con una sola ruota) dal tracciato nel tratto No stop e cronometrato: 50 punti Giubbetto fluorescente non indossato: 500 punti Mancata applicazione del numero identificativo sullo scudo anteriore: 500 punti Mancata esposizione della fascia del Vespa Club sullo scudo anteriore: 500 punti
6.8.1 – RITARDO AL CO Il partecipante che arriva ad un CO con ritardo entro 90 minuti (01:29:59) rispetto al proprio tempo assegnato, dovrà recarsi dal Direttore di Prova per fare apporre sulla tabella di marcia il timbro e la dicitura "passaggio ritardato"; non effettuerà la prova e potrà ripartire per la tappa successiva con una penalità di 2.500 punti (500 per ogni CO mancato) L'assenza del timbro e/o della dicitura "passaggio ritardato" sulla tabella di marcia verrà interpretata come mancata presentazione con conseguente esclusione dalla manifestazione.
Il partecipante che arriva ad un CO con ritardo superiore a 90 minuti rispetto al proprio tempo assegnato, dovrà recarsi dal Direttore di Prova per consegnare la tabella di marcia e dovrà asportare dal veicolo il numero identificativo; risultando quindi escluso dalla manifestazione. Il Direttore di Prova comunicherà alla Centrale Operativa tale decisione. Qualsiasi comportamento che possa generare pericolo per se o per altri, rilevato dal Direttore di Prova, comporterà l’immediata esclusione dalla manifestazione non essendo giustificato dallo spirito “storico-turistico” della manifestazione. L'occultamento totale o parziale della targa identificativa del mezzo comporta l'immediata esclusione dalla manifestazione.
Il partecipante che, per cause imputabili all'organizzazione non potesse effettuare il CO (mancato funzionamento fotocellula, ostacoli sul tracciato del CO, etc.), dovrà recarsi dal Direttore di Prova per ritirare una nuova tabella di marcia con nuovi tempi assegnati (Tabella di Marcia "R"). Effettuerà la prova cronometrata nella prima finestra temporale disponibile come indicato nella Tabella di Marcia "R" ricevuta. La Tabella di Marcia "R" dovrà essere consegnata al CTO successivo e il concorrente proseguirà con i tempi della Tabella di Marcia ricevuta all'inizio della manifestazione.
6.8.2 – RITARDO AL CTO Il ritardo al CTO in partenza da Porcia non comporta penalità. • Per il CTO in arrivo a Porcia, se il partecipante accumula un ritardo entro i 30 minuti rispetto al proprio tempo assegnato, non riceve alcuna penalità; se il ritardo è invece superiore, riceverà 500 punti di penalità per ogni ulteriore mezz'ora di ritardo. Il ritardo al CTO in arrivo a Porcia non comporta l’esclusione dalla manifestazione. Tale ritardo non va però a modificare il tempo previsto per il CTO in partenza da Porcia • Per il CTO in arrivo a Mantova, se il partecipante accumula un ritardo entro i 60 minuti (00:59:59) rispetto al proprio tempo assegnato, non riceve alcuna penalità; se il ritardo è invece superiore, riceverà 500 punti di penalità per ogni ulteriore mezz'ora di ritardo fino al raggiungimento di massimo 120 minuti di ritardo rispetto al proprio tempo assegnato. N:B.: Il partecipante che, al CTO in arrivo a Mantova accumula un ritardo rispetto al proprio tempo assegnato superiore ai 120 minuti, è escluso dalla manifestazione.
6.9 – OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DI RITIRO / ABBANDONO Il partecipante che per propria scelta decide di abbandonare la manifestazione, ha l’obbligo di comunicare alla Centrale Operativa tale decisione. L’abbandono della manifestazione per motivi diversi da guasto / incidente non sarà preso in carico dai carri scopa ed il rientro a Mantova sarà completamente a carico del partecipante (recupero del mezzo/pernottamento/etc.). N.B.: la mancata segnalazione alla Centrale Operativa di abbandono per propria scelta comporta il divieto di partecipazione all'edizione successiva della 1000km. Il partecipante escluso dalla manifestazione ha la possibilità di rientrare a Mantova usufruendo del servizio carro scopa. Qualora manifestasse al Direttore di Prova l'intenzione di proseguire il percorso, essendo escluso dalla manifestazione, non potrà usufruire di alcuna assistenza.
6.10 – UTILIZZO DEI MEZZI DI RECUPERO L’Organizzazione assicura il recupero dei mezzi guasti e/o incidentati a condizione che: • il partecipante stia percorrendo il tracciato della manifestazione, così come previsto dalle cartine consegnate al momento del ritiro del pacchetto di iscrizione • si tratti di guasto/incidente e non di ritiro per altre cause • il partecipante non sia stato escluso dalla manifestazione.
In caso di guasto / incidente: Il partecipante deve mettersi in contatto con la Centrale Operativa fornendo la propria posizione e comunicando eventuali danni a persone/cose. Se del caso, provvederà ad allertare le Forze dell’Ordine. Nel più breve tempo possibile interverrà carro scopa e furgone recupero.
6.11 – UTILIZZO DI FURGONI/MEZZI PRIVATI PER ASSISTENZA I Vespa Club/Gruppi/partecipanti che intendono avvalersi di una propria assistenza (furgone/auto) devono comunicare al Comitato Organizzatore targa e tipo del mezzo al seguito della manifestazione; questi verranno registrati e riceveranno un adesivo di riconoscimento. I mezzi privati al seguito (registrati e con adesivo di riconoscimento) potranno dare assistenza di varia natura ma non potranno in alcun modo trasportare Vespa o partecipante pena l’immediata esclusione dalla manifestazione del/dei partecipante/i assistito/i. E’ fatto divieto a qualsiasi veicolo non registrato e senza adesivo di riconoscimento di dare assistenza ai vespisti ed alle Vespa lungo tutto il percorso della manifestazione; qualsiasi mezzo non registrato e senza adesivo di riconoscimento, trovato a fornire assistenza lungo il tragitto, se riconducibile ad uno o più partecipanti, causerà la loro esclusione dalla manifestazione.
6.12 – CONSEGNA DELLA TABELLA DI MARCIA La tabella di marcia dovrà essere consegnata alla fine della manifestazione (dopo il CTO di Mantova); la mancata consegna o la consegna tardiva (ad esempio il giorno successivo in occasione del pranzo di gala), comporta l’esclusione dalla manifestazione.
6.13 – CLASSIFICA La classifica finale sarà redatta nel seguente modo: • Il vincitore sarà chi totalizzerà il minor numero di penalità nelle prove cronometrate, sommate a quelle di percorso. • Ai fini della classifica saranno considerati i tempi rilevati nei CO. • In caso di partecipanti ex aequo si valuterà chi ha ottenuto il minor numero di penalità nel primo CO; se persiste parità si valuteranno le ulteriori due prove sino alla terza, poi varrà il mezzo più datato, indi l’età del partecipante più anziano e come ultima ratio il sorteggio da parte del Direttore di Manifestazione. • Verrà redatta un’unica classifica per le squadre. • Le Vespa Automatiche non possono essere inserite nelle squadre e nemmeno formare squadre di sole Automatiche.
6.14 – RECLAMI I reclami relativi a penalità ed errori nella stesura delle classifiche dovranno essere presentati per iscritto al Direttore di Manifestazione entro e non oltre 30 minuti dall’esposizione delle classifiche, previo pagamento di euro 100, restituiti in caso di accettazione. Trascorso tale termine, le classifiche si considereranno accettate e la manifestazione terminata. Eventuali reclami relativi a presunti comportamenti non conformi allo spirito della manifestazione (taglio di percorso, utilizzo di mezzi propri durante la manifestazione, comportamenti antisportivi, etc.), adeguatamente motivati e comprovati fotograficamente, previo pagamento di euro 100 (restituiti in caso di accettazione) dovranno essere presentati per iscritto al Direttore di Manifestazione entro e non oltre le ore 24,00 di sabato 27 giugno. Eventuali relazioni verbali non saranno prese in considerazione in quanto mancante la possibilità di verifica.
Art. 7 – PREMIAZIONI • Il Brevetto "AUDAX" nominale verrà consegnato solo ai partecipanti che terminano l'evento entro il tempo stabilito. • Ai partecipanti partiti ma non arrivati o arrivati fuori tempo massimo (esclusi dalla manifestazione), verrà consegnato un diploma di partecipazione. • Ai partecipanti che non si presentano alla partenza non sarà consegnato alcun diploma o brevetto.
• 1° classificato: Trofeo “ Audax 1000 Km" • 2° classificato: Trofeo • 3° classificato: Trofeo • Dal 4° al 25°: Coppa • Vespa faro basso: prime 5 classificate • Vespa Ruota da 8": prime 5 classificate • Vespa Ruota da 10" escluse PX: prime 5 classificate • Vespa Ruota da 10" categoria PX: prime 5 classificate • Squadre: prime 3 classificate • Femminile: prime 3 classificate • Stranieri: primi 3 classificati • Vespa iscritte al Registro Storico Vespa: prime 3 classificate • Vespa Automatiche*: prime 3 classificate Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità di effettuare premiazioni per meriti speciali e/o riconoscenze per meriti particolari.
N.B. Le Vespa Automatiche avranno classifica separata non rientrante nel Trofeo Audax. Il Vespa Club Mantova, vista la rilevanza storica della manifestazione, istituisce un Trofeo denominato “Trofeo Audax 1000 km” che verrà assegnato al primo classificato in comodato d’uso gratuito e lo stesso si impegna a consegnarlo al vincitore della successiva edizione dell’Audax organizzato dal VC Mantova, che ne è a tutti i titoli, l’unico proprietario. Qualora entro due anni il Vespa Club Mantova non dovesse organizzare una ulteriore edizione dell’Audax, il possessore dovrà restituirlo in buono stato di conservazione, senza vantarne alcun diritto. Alla restituzione del "Trofeo Audax 1000 km" verrà consegnato al vincitore, un Trofeo celebrativo della Vittoria che rimarrà di sua proprietà.
Art. 8 – ASPETTI LEGALI Ogni partecipante, con l’iscrizione, dichiara di aver preso conoscenza, e di accettare, il regolamento della manifestazione impegnandosi a rispettarne scrupolosamente le prescrizioni. Il partecipante dichiara inoltre di sollevare il Vespa Club Mantova organizzatore, il Vespa Club d'Italia, MOTO ASI e tutti, senza eccezioni, i Direttori di Prova, i Giudici di Manifestazione, gli enti proprietari e gestori delle strade percorse e tutti gli addetti all’assistenza e controllo, da ogni e qualsiasi responsabilità per danni ed inconvenienti che a lui derivassero o derivassero a terzi o a cose di terzi, per effetto della sua partecipazione, prima, durante e dopo la manifestazione, rinunciando a priori, sia da parte sua che dagli aventi diritto (familiari, conviventi e affini), a qualsiasi rivalsa ed a ogni ricorso a Enti ed Autorità non considerate nel presente articolo di regolamento.
Art. 9 – RECESSO Qualsiasi azione di recesso presentata entro le ore 24,00 del giorno 5 aprile 2015 sarà valutata dal Comitato Organizzatore e accettata solo nel caso di sostituzione di partecipante. In ogni caso non è previsto il rimborso della quota pagata per l’iscrizione.
Art. 10 – DIRITTI PUBBLICITARI E DI IMMAGINE Il partecipante con l’iscrizione consente al Comitato Organizzatore di disporre del diritto di utilizzazione del proprio nome e della propria immagine individuale relativa alla manifestazione, così come il diritto sull’utilizzo delle immagini della manifestazione stessa. Il partecipante, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 presta il suo consenso al trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento della manifestazione.
Art. 11 – MODIFICHE AL REGOLAMENTO Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento, pubblicando sul sito ufficiale della manifestazione (www.1000kmvespistica.it) la versione aggiornata.
Art. 12 – DISPOSIZIONI PARTICOLARI Con l’iscrizione si intendono accettati integralmente tutti gli articoli del presente regolamento e successivi eventuali aggiornamenti o modificazioni.
Il Comitato Organizzatore Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|